Articoli taggati :

libri

i salotti letterari

I salotti letterari, i caffè e il valore della discussione

1024 637 Agenzia di Traduzioni - BW Traduzioni

Il confronto, la discussione e il dibattito hanno caratterizzato la diffusione culturale, in particolare, filosofica e letteraria nell’arco di molti secoli. Per questo sono esistiti i salotti letterari, nonché luoghi di riunione e discussione, di solito privati, per intellettuali e esponenti della società con il fine di trattare e confrontarsi su tematiche di attualità di natura culturale e politica. Dove tutto…

maggiori informazioni
La traduzione di “Esercizi di stile” di Raymond Queneau: il rifacimento radicale

La traduzione di “Esercizi di stile” di Raymond Queneau: il rifacimento radicale

1024 576 Agenzia di Traduzioni - BW Traduzioni

La traduzione di opere letterarie può essere assai problematica. Pur non scegliendo di tenere la posizione radicale di Walter Benjamin (1892-1940), ci sono casi di traduzioni complesse e anche casi di opere intraducibili. Benjamin, come abbiamo visto altrove, riteneva impossibile tradurre fedelmente anche solo una parola. Un caso noto di traduzione complessa è quello dell’Ulisse di James Joyce (1882-1941). Si…

maggiori informazioni

Libri che parlano di storie di librai

536 866 Agenzia di Traduzioni - BW Traduzioni

Che siano personaggi di fantasia o reali i librai non passano inosservati. Perfetti per le trame romantiche, coinvolgenti nelle biografie romanzate, intonatissimi nel registro comico. Dentro la prevedibile geometria di scaffali e corridoi resta una figura immaginifica, sovrano o regina in una bottega di paese come in un pittoresco quartiere parigino. Caratteri differenti: burbero, accogliente, democratico, intransigente, pacato… a ognuno…

maggiori informazioni

Narrativa e arti figurative, romanzi e dipinti, cosa leggere

1024 845 Agenzia di Traduzioni - BW Traduzioni

“Ombre. Racconti ispirati ai dipinti di Edward Hopper” (Einaudi) “Sapeva dipingere il silenzio” ma di certo i quadri di Edward Hopper (1822-1967) sanno anche moltiplicare brani di memoria, collegare atmosfere fino a una possibilità di racconto. Il progetto “Ombre” – curato da Laurence Block – appare quindi come una logica conseguenza dell’incontro, avvicina e compenetra fini espressivi in nome dell’arte.…

maggiori informazioni

Dante Alighieri, a settecento anni dalla morte i libri che lo celebrano

674 1024 Agenzia di Traduzioni - BW Traduzioni

A settecento anni dalla  morte, ricordiamo il sommo poeta Cinque libri per celebrare e farsi ispirare da Dante Alighieri, a settecento anni dalla sua dipartita terrena. Spirito divulgativo, innanzitutto, abbinato all’autorevolezza delle fonti, degli studiosi e dei narratori chiamati in causa. Biografie stimolanti, la Commedia alla mercé del presente, il Poeta “questo sconosciuto”, il Poeta dato in dono ai più…

maggiori informazioni

Libri e Mediterraneo, come si racconta il mare (10 libri da leggere)

640 427 Agenzia di Traduzioni - BW Traduzioni

La letteratura e il mare, e in particolare il Mediterraneo, un connubio affascinante.   Il mediterraneo in barca di Georges Simenon. Simenon la macchina sforna-gialli, indagatore dei lati oscuri della personalità, ma anche reporter puntiglioso, appassionato. Fra il 1931 e il ’46 espande la sua curiosità, il suo amore per la scrittura, verso i territori offertigli dal viaggio, traendone, come…

maggiori informazioni
libri antichi

Come venivano restaurati i libri nell’antichità

1024 682 Agenzia di Traduzioni - BW Traduzioni

Recuperare i libri: come venivano restaurati nell’antichità La manutenzione e la cura dei libri è un problema che l’uomo si pone dai tempi antichi. I supporti utilizzati per la scrittura, e cioè il papiro o la pergamena, si deteriorano per una serie di motivi (il tempo, agenti esterni come l’umidità o il clima, gli insetti, ecc.). Le biblioteche antiche, in…

maggiori informazioni

Perché i libri vanno al macero e come evitarlo

720 360 Agenzia di Traduzioni - BW Traduzioni

Perché i libri vanno al macero e come evitarlo I tanti libri pubblicati ogni anno in Italia non sono immortali: se non vendono, il loro destino è il macero. Ogni anno si pubblicano oltre sessantamila libri, da centinaia a poche migliaia di copie a titolo. Immaginate questi numeri enormi destinati a ventitré milioni di lettori circa che in gran parte…

maggiori informazioni

Come si scrive una recensione di un libro

960 640 Agenzia di Traduzioni - BW Traduzioni

Come si scrive una recensione di un libro Nell’era della scrittura su web pagata per clic, e cioè in tempi in cui c’è una proliferazione di testi pubblicati in rete e pagati in base alle visite ricevute dagli utenti, può essere importante capire come scrivere una recensione di un libro che sia una recensione. Attenzione alla tautologia: “una recensione che…

maggiori informazioni