Blog sul mondo letterario e della Traduzione

Progetto culturale divulgativo di BWTraduzioni

Il BW LitBlog e Traduzione è un progetto culturale di BWTraduzioni che intende così investire parte delle proprie risorse nella divulgazione di contenuti letterari e relativi al mondo della traduzione, declinando una vocazione alla comunicazione virtuosa che da sempre caratterizza il proprio operato. Troverete qui recensioni, estratti da testi letterari, approfondimento sul mondo della traduzione attraverso interviste ai traduttori che ci racconteranno le pratiche nelle loro attività di traduzione letteraria, ma anche seminari e corsi specialistici.

Romanzi sulla guerra – una selezione di letture

La guerra in Ucraina, con Vladimir Putin intenzionato a riproporre uno scenario da Guerra Fredda, la Siria come snodo di tensioni all’interno del mondo arabo ma non solo, e poi le guerre “dimenticate” come quelle nello Yemen e nel Mali, in cui entrano in gioco rivalità tribali, l’espansività del dettato jihadista e le consuete interferenze…

maggiori informazioni

Le canzoni di Sanremo che hanno cambiato la storia

Perché Sanremo è Sanremo Odiarlo o amarlo, impossibile ignorarlo. Qualsiasi argomento si accosti al Festival di Sanremo rischia di venir risucchiato nel gorgo delle convenzioni, delle elaborazioni a prescindere. Specchio del Paese, Valvola di Sfogo, Messa Laica degli italiani: le interpretazioni sono un esercizio senza fine per sociologi e retroscenisti della peculiarità italica, colpi a…

maggiori informazioni

Narrativa di viaggio e della natura, cosa leggere

Il nome di Robert Macfarlane (1976) viene accostato a quello di autorevoli scrittori naturalisti del passato come John Muir, Richard Jefferies e Edward Thomas. Nato a Oxford nel 1976, Macfarlane completa i suoi studi nelle università di Cambridge e Oxford, per poi dedicarsi all’insegnamento: prima all’università di Beijing, successivamente, dal 2002, all’Emmanuel College della Cambridge…

maggiori informazioni

I romanzi di Isabelle Allende – consigli di lettura

foto presa dal web Isabel Allende (Lima, 2 agosto 1942) è prima di tutto una testimone; i suoi romanzi intrecciano vita vissuta e fantasia, delineando in progressione una figura di intellettuale, di narratrice del nostro tempo. Romanzi con innesti biografici e autobiografici, un susseguirsi di ibridazioni che si avvalgono di una solida struttura narrativa, costantemente…

maggiori informazioni

Libri che parlano di scuola, la nostra selezione

La scuola come specchio della realtà, snodo di collisioni e avventure relazionali. Dialogo e confronto reggono programmi e diktat procedurali, in un costante fluire e defluire di emozioni che vanno sapientemente direzionate. I punti di vista compresi nella nostra selezione sono un campionario minimo, un antipasto della complessità: gli studenti che giudicano i professori per…

maggiori informazioni

I romanzi di Paolo Coelho – consigli di lettura

C’è nel destino di Paulo Coelho il cambiamento, il rimbalzo imprevedibile da un’esperienza all’altra, dall’irrequietezza giovanile alla costruzione di sé perseguita con feroce determinazione. Una trafila quasi leggendaria, non priva di drammaticità, realizza la dimensione pubblica dello scrittore brasiliano, presenza dai contorni frastagliati e soggetta a interpretazioni, a giudizi di valore. Coelho l’illusionista, il predatore…

maggiori informazioni

Ken Follet, la storia di un successo letterario

Ken Follett è uno scrittore di successo; innumerevoli volte i suoi libri hanno raggiunto il primo posto nelle classifiche dei best sellers: i dati – inconfutabili – parlano di oltre 160 milioni di copie vendute nel mondo. Difficile comprendere le ragioni di un simile impatto nel mercato editoriale, così duraturo nel tempo, se non si…

maggiori informazioni

Parchi e luoghi letterari – cosa visitare in Italia

In Italia la cultura si respira nei centri storici, nei villaggi incastonati, e ogni sguardo partecipe può nutrirsi di bellezza. Non solo luoghi deputati, accademie e istituzioni, ma anche l’intrecciarsi di parlate e tradizioni, di eredità millenarie che si affacciano sulla contemporaneità. Le dimore dei grandi poeti, dei letterati e degli artisti, corrispondono a un…

maggiori informazioni

La narrativa umoristica – cosa leggere?

Nel tentativo di individuare punti di riferimento nello sconfinato orizzonte della narrativa umoristica si rischia di inciampare nell’argomentazione, nel tentativo di aggiungere interpretazioni e dosi di profondità. Le ragioni dell’ironia, il balzo cognitivo che scatena l’ilarità, che accompagna il sorriso, sono materiale scandagliato a dovere in più e più occasioni, e lasciano in sospeso le…

maggiori informazioni

Thriller scandinavi – autori e libri – cosa leggere

L’onda scandinava del giallo è strettamente connessa alla Millennium Trilogy di Stieg Larsson, composta da “Uomini che odiano le donne”, “La ragazza che giocava con il fuoco” e “La regina dei castelli di carta.” Si tratta di una narrazione dettata dall’indubbia qualità narrativa della serie, e avvalorata dallo strutturarsi – in una sorta di esotismo…

maggiori informazioni